Le Mura megalitiche di Montauro -
|
|
|
Il Santuario di San Michele Arcangelo

Sul lato nord-est (quota 425 m. s.l.m.) di Montauro, affacciato sul centro di Vairano, sorgeva l’antico Santuario dedicato a S. Michele Arcangelo. Il luogo di culto risale almeno al X secolo e appartenne alla ricca e prestigiosa abbazia di Montecassino, per poi passare, nel XII sec., nelle proprietà della vicina Abbazia cistercense della Ferrara. Infatti nel Chronica Monasterii Casinensis di Leone Ostiense si legge di una entità territoriale con sua dignità denominata Varriano e riferita ad una chiesa de sancto Angelo, prima pertinente all'abbazia di Montecassino (856-883) retta dall'abate Bertario. La chiesa e l’annesso eremitaggio erano meta di processione nel periodo pasquale da parte della popolazione vairanese almeno fino al 1791. Dell’insediamento michaelico poco rimane di visibile, a stento se ne distingue il perimetro, questo sia a causa dell’opera degli elementi naturali, ma soprattutto per i bombardamenti subiti nel corso della II Guerra Mondiale, essendo i ruderi occupati da una postazione tedesca e per questo colpiti e distrutti dagli Alleati.
LA CAPPELLA S. MATTIA A CASTIGNOLA
La Capella di S. Mattia a Castignola è nota solo grazie ad una citazione che la riguarda, presente nella descrizione di Vairano del 1660 redatta da Pietro de Marino. Secondo quanto descritto, essa si sarebbe dovuta trovare tra il Monte S. Angelo e il Monteforte.
La Capella di S. Mattia a Castignola è nota solo grazie ad una citazione che la riguarda, presente nella descrizione di Vairano del 1660 redatta da Pietro de Marino. Secondo quanto descritto, essa si sarebbe dovuta trovare tra il Monte S. Angelo e il Monteforte.
BIBLIOGRAFIA E APPROFONDIMENTI:
Caiazza D., Archeologia e storia antica del Mandamento di Pietramelara e del Monte Maggiore. I. Preistoria ed Età Sannitica, Isola del Liri 1986; Conta Haller G., Ricerche su alcuni centri fortificati in opera poligonale in area campano-sannitica (Valle del Volturno, Territorio tra Liri e Volturno), Accademia di Archeologia Lettere e Belle Arti di Napoli – Monumenti III, Napoli, 1978; Panarello A., “Patenaria” dall’alba dell’uomo al V secolo d.C.. Preistoria, protostoria e storia antica del circondario di Vairano Patenora, Curti, 1994.
Panarello A., Il Santuario di S. Michele Arcangelo sul Montauro di Vairano Patenora, Vairano Patenora 1997.
Foto di Guglielmo D'Arezzo, Adolfo Panarello.
Caiazza D., Archeologia e storia antica del Mandamento di Pietramelara e del Monte Maggiore. I. Preistoria ed Età Sannitica, Isola del Liri 1986; Conta Haller G., Ricerche su alcuni centri fortificati in opera poligonale in area campano-sannitica (Valle del Volturno, Territorio tra Liri e Volturno), Accademia di Archeologia Lettere e Belle Arti di Napoli – Monumenti III, Napoli, 1978; Panarello A., “Patenaria” dall’alba dell’uomo al V secolo d.C.. Preistoria, protostoria e storia antica del circondario di Vairano Patenora, Curti, 1994.
Panarello A., Il Santuario di S. Michele Arcangelo sul Montauro di Vairano Patenora, Vairano Patenora 1997.
Foto di Guglielmo D'Arezzo, Adolfo Panarello.