Guida turistica di Vairano Patenora
  • Home
  • Una settimana a Vairano
  • Borgo Medievale
  • Castello d'Avalos
  • Porte del Borgo Medievale
  • Taverna Catena
  • Abbazia della Ferrara
  • Chiesa di San Bartolomeo
  • Chiesa di San Giovanni
  • Chiesa di San Tommaso
  • Chiesa Madonna di Loreto
  • Chiesa di Santa Orsola
  • Convento di Sant'Agostino
  • Chiesa Santi Cosma e Damiano
  • Chiesa madonna del Carmine
  • Chiesa di Santa Maria del Monte
  • Chiesa di Santa Maria del Monte di Marzanello
  • Palazzo Broccoli Vallante
  • Casale Santa Maria a Fratta
  • Fontana delle quattro cannelle
  • Ponte delle Frattelle
  • Palazzone di Marzanello
  • Villa Cirelli
  • Fontana del Vallo
  • Borgo di Marzanello Vecchio
  • Austicola, mura megalitiche, santuario di San Michele Arcangelo
  • Monumenti dei Caduti
  • Lago di Vairano e fiume Volturno
  • Info turistiche
  • Dormire mangiare divertirsi
  • QR code
  • Monumenti
  • Salviamo il castello
  • Dieci cose da fare
  • Come arrivare a vairano
  • foto di variano
  • Taverna Cappelle

Monumenti di Vairano Patenora


I monumenti di Vairano Patenora sono moltissimi, qui abbiamo raccolto quelli più importanti. I monumenti non sempre sono visitabili internamente.

  • Castello d'Avalos
  • Borgo Medievale
  • Porte del Borgo Medievale
  • Taverna della Catena
  • Abbazia della Ferrara
  • Borgo di Marzanello Vecchio
  • Chiesa di San Bartolomeo
  • Chiesa di San Giovanni
  • Chiesa di San Tommaso
  • Chiesa Madonna di Loreto
  • Chiesa di Sant'Orsola
  • Convento di Sant'Agostino
  • Chiesa Santi Cosma e Damiano
  • Chiesa Madonna del Carmine
  • Chiesa di Santa Maria del Monte
  • Chiesa di Santa Maria del Monte di Marzanello
  • Casale Santa Maria a Fratta
  • Palazzo Broccoli Vallante
  • Villa Cirelli
  • Fontana del Vallo
  • Austicola e le mura megalitiche sannite
  • Il Santuario di San Michele Arcangelo
  • Ponte delle Frattelle
  • La villa romana del Palazzone di Marzanello
  • Monumento ai Caduti​
  • Lago di Vairano e fiume Volturno​​​

​Vivi Vairano: 
  • Info turistiche 
  • Dove dormire, dove mangiare, dove divertirsi
  • Autobus da Vairano-Caianello per Italia e per l'Europa
  • Come arrivare a Vairano Patenora
  • Prodotti tipici
  • Souvenir
​
​
Si consiglia di visitare Vairano da maggio a fine settembre.

Vairano e d'intorni

Segnalo qui alcune escursioni di un giorno molto interessanti nei paesi limitrofi. Si può dunque soggiornare a Vairano e approfittare della sua posizione geografica e delle numerose vie di comunicazioni per visitare altri luoghi di interesse storico, archeologico o naturalistico:
​
  • Teano Sidicinum (12 km da Vairano Patenora).- Di grande interesse il Museo Archeologico, il Teatro antico e la città sepolta (come Pompei) di 60 ettari appena scoperta e forse futuro Parco Archeologico... 
    Maggiori informazioni


  • Le ciampate del Diavolo (Devil's trails), Tora e Piccilli (12 km da Vairano Patenora). Le "Ciampate del diavolo" sono 56 orme di uomini primitivi vissuti più di trecentomila anni fa...
    Maggiori informazioni


  • Capua, Santa Maria Capua Vetere, Sant'Angelo in Formis e la basilica Benedettina del 1073 (35 km Capua - Vairano Patenora).- Capua Antica, l'anfiteatro di Santa Maria, secondo solo al Colosseo, la basilica Benedettina del 1073 di Sant'Angelo...e tanto altro ancora... 
    Maggiori informazioni Capua Antica (S. Maria Capua Vetere)
    Basilica di Sant'Angelo in Formis

    Capua

  • Antica Cales.- L'antica Cales, si trova nel territorio di Calvi Risorta, 20 km da Vairano. era una città maestosa, “urbs egregia” secondo Strabone e “civitas magna” secondo Cicerone e Polibio: contava oltre 20 mila famiglie e una popolazione di circa 65 mila abitanti. Già nel III secolo a.C. la città aveva una moneta propria, il “caleno”. .
    Maggiori informazioni


  • Il giro dei castelli. Alcuni castelli sono stati ristrutturati e altri versano ancora in uno stato di abbandono...
    Maggiori informazioni


  • Castello di Prata Sannita (13 km da Vairano Patenora).- L'antico castello conserva ancora le croci e le scritte dei cavalieri templari di ritorno dalla Terra Santa; due musei e tanto altro ancora... 
    Maggiori informazioni


  • I Castelli della Pentria e Museo Paleolitico di Isernia.- (Vairano - Isernia 40 km ). Sulle tracce dell'Homo Aeserniensis e in giro per i castelli del Molise... 
    Maggiori informazioni 
    Museo Palelitico


  • Castello di Riardo (13 km da Vairano Patenora), fu costruito nel Medioevo, con l'avvento delle invasioni barbariche, intorno all'anno 1000.
    Maggiori informazioni


  • Pietravairano e il Teatro romano (4 km da Vairano Patenora) 
    Maggiori informazioni


  • I teatri in pietra dell'Alto Casertano. Il teatro romano di Sessa Aurunca, l'antica Suessa, portato alla luce e restaurato tra il 1999 e il 2003, è uno degli edifici pubblici di età romana più imponenti scoperti in Campania...
    Maggiori informazioni
  • Le città sannitiche perdute .- I Sanniti giunsero in queste terre, provenendo dalla Sabina, intorno a l'VIII e il VII secolo a.C, e assimilarono usi e costumi dei popolo degli Opici (o Oschi). Allifae, Rufrae, Callifae, Austicola, Saticula, Caiatia, Trebula Ballienensis, Cobulteria, Cluvia... sono alcune delle città che potrai ricercare e scoprire...
    Maggiori informazioni


  • Allifae le mura romane il teatro e il museo (22 km da Vairano Patenora) 
    Maggiori informazioni


  • Escursione sul Matese i laghi di Gallo e Letino e la cipresseta di Fontegreca (44 km da Vairano - Miralago, Castello Matese)
    Maggiori informazioni


  • Escursioni sul vulcano di Roccamonfina e il Convento dei Lattani (18 km Vairano - Roccamonfina)
    Maggiori informazioni


  • Reggia di Caserta e Casertavecchia.- La Reggia di Vanvitelli si trova a meno di 40 km da Vairano Patenora, si consiglia di raggiungere Caserta e dunque la Reggia in treno o con auto propria, si può utilizzare anche un autobus; dopo una visita alla Reggia si può visitare Casertavecchia raggiungibile in autobus o con mezzi propri. 
    Reggia di Caserta: Maggiori informazioni
    Casertavecchia: Magggiori informazioni


  • Napoli (65 km da Vairano Patenora).- Napoli e le sue  bellezze si possono raggiungere con un'ora di autobus, numerose le autolinee provenienti dal Molise che raggiungono Napoli in circa un'ora o meno. Fermata a Vairano Scalo. Una buona alternativa è il treno, partenza da Vairano Scalo.

  • La costiera sorrentina, Sorrento, Positano ed Amalfi.- Si può raggiungere la costiera o con mezzi propri (90 minuti di auto, Caianello - Sorrento, 105 Km) grazie alla autostrada A1 per Napoli (da Caianello a Napoli) e poi proseguire per la Costiera o mediante il treno, da Vairano a Napoli Centrale e poi con la Circumvesuviana Napoli - Vico Equense -Sorrento.

  • Capri, Ischia e Procida.- Le isole si possono raggiungere imbarcandosi a Napoli, molo Beverello o a Pozzuoli; si può raggiungere Napoli con auto propria e parcheggiarla nelle vicinanze del molo, parcheggio custodito a più piani, oppure si può raggiungere Napoli in treno o con le numerose autolinee provenienti dal Molise, fermata di Vairano Scalo.

  • Il mare di Serapo, Gaeta.- ( 80 km Vairano - Serapo) Il mare, il buon mare, dista un po' da Vairano, ma ogni mattina nel periodo estivo l'autolinea Fernandes parte per il mare, ore 7.10, e ritorna ore 18.40, al prezzo di 7 euro A/R. Abbonamento settimanale al prezzo di 25 euro

  • Abbazia di Montecassino (50 km da Vairano Patenora).- Cassino si può raggiungere in treno dalla stazione di Vairano Caianello in circa 40 minuti, poi bisogna prendere un autobus per Montecassino; in alternativa si può raggiungere Cassino con l'auto di proprietà, autostrada A1 direzione Roma (Caianello - Cassino) 
    Maggiori informazioni


  • Roma (150 km da Vairano Patenora).- Roma si raggiunge facilmente con il treno dalla stazione Vairano Caianello, non vi sono molti treni, ma si può partire la mattina presto intorno alle 6.45 e raggiungere Roma in due ore e ripartire da Roma intorno alle 18 per stare a Vairano verso le 20. Insomma una escursione romana si può fare tranquillamente! 

Avvertenza: Conviene munirsi di auto propria o a noleggio, perché gli autobus non sempre raggiungono le località indicate.
  • Per quanto riguarda gli autobus si può far riferimenti alle linee provenienti dal Molise (per Napoli o Salerno), con partenza nella frazione Vairano Scalo, fermata antistante la nuova Chiesa SS Cosma e Damiano, a circa 250 metri dalla Stazione Ferroviaria. 
    Fermano a Vairano Scalo gli autobus delle autolinee Cerella, Casna, Arpa, Satam, ecc.
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.