Vairano dal neolitico ai Sanniti |
|
La storia di Vairano è molto interessante perchè i suoi territori furono abitati probabilmente fin dall’età della pietra (inizia circa 2 milioni di anni fa), sicuramente durante il Neolitco ( da 10000 a. C al 3500 a. C) ed il Eneolitico (periodo finale del Neolitico) vi furono degli insediamenti come dimostra il ritrovamento di un raschiatoio di selce marrone rossastra sul monte Catreola (Caievola) ed altri ritrovamenti sul Montauro, volgarmente detto monte Sant’Angelo.
Nell’età del bronzo (XVIII-XI a.C.) si parla di un villaggio ( vedi altre foto ), località Cesa del Varo a quota 320 m, formato da più capanne realizzate con frasche e argilla, come dimostrano cocciami sparsi su una vasta superficie.
Mentre all’età del ferro (VIII-VII sec. a. C.), risalgono alcune necropoli ritrovate ai piedi del monte Catreola nei pressi del colle Vrecciale ed alcuni corredi funebri ritrovati nelle necropoli di Marzanello e della Corvara.
I primi popoli presenti nelle terre di Vairano furono gli Opici e successivamente, tra il V e IV secolo a.C., i Sanniti, fondando la civiltà Osco-Sannita e forse la città di Austicola, probabilmente ubicata su monte Sant’Angelo.
Infatti i Sanniti costruirono sui monti Catreola, Montauro e Monforte una serie di centri fortificati ancora oggi visibili.
Alla fine della III° Guerra Sannitica, con la vittoria dei Romani il territorio viene assegnato ai Sidicini.
Il comune di Vairano dovrebbe istituire una sorta di parco Archeologico Storico e Naturalistico onde tutelare i suoi beni.
Nell’età del bronzo (XVIII-XI a.C.) si parla di un villaggio ( vedi altre foto ), località Cesa del Varo a quota 320 m, formato da più capanne realizzate con frasche e argilla, come dimostrano cocciami sparsi su una vasta superficie.
Mentre all’età del ferro (VIII-VII sec. a. C.), risalgono alcune necropoli ritrovate ai piedi del monte Catreola nei pressi del colle Vrecciale ed alcuni corredi funebri ritrovati nelle necropoli di Marzanello e della Corvara.
I primi popoli presenti nelle terre di Vairano furono gli Opici e successivamente, tra il V e IV secolo a.C., i Sanniti, fondando la civiltà Osco-Sannita e forse la città di Austicola, probabilmente ubicata su monte Sant’Angelo.
Infatti i Sanniti costruirono sui monti Catreola, Montauro e Monforte una serie di centri fortificati ancora oggi visibili.
Alla fine della III° Guerra Sannitica, con la vittoria dei Romani il territorio viene assegnato ai Sidicini.
Il comune di Vairano dovrebbe istituire una sorta di parco Archeologico Storico e Naturalistico onde tutelare i suoi beni.
Foto di Salvatore Cerbo e Guglielmo D'Arezzo
Questo sito non raccoglie nessun dato degli utenti, se non quelli strettamente necessari alla sua visualizzazione.
Privacy coockie policy
This site does not collect any personal data of users, but only the technical data necessary for its display.
Privacy coockie policy
Privacy coockie policy
This site does not collect any personal data of users, but only the technical data necessary for its display.
Privacy coockie policy