Guida turistica di Vairano Patenora
  • Home
  • Una settimana a Vairano
  • Borgo Medievale
  • Castello d'Avalos
  • Porte del Borgo Medievale
  • Taverna Catena
  • Abbazia della Ferrara
  • Chiesa di San Bartolomeo
  • Chiesa di San Giovanni
  • Chiesa di San Tommaso
  • Chiesa Madonna di Loreto
  • Chiesa di Santa Orsola
  • Convento di Sant'Agostino
  • Chiesa Santi Cosma e Damiano
  • Chiesa madonna del Carmine
  • Chiesa di Santa Maria del Monte
  • Chiesa di Santa Maria del Monte di Marzanello
  • Palazzo Broccoli Vallante
  • Casale Santa Maria a Fratta
  • Fontana delle quattro cannelle
  • Ponte delle Frattelle
  • Palazzone di Marzanello
  • Villa Cirelli
  • Fontana del Vallo
  • Borgo di Marzanello Vecchio
  • Austicola, mura megalitiche, santuario di San Michele Arcangelo
  • Monumenti dei Caduti
  • Lago di Vairano e fiume Volturno
  • Info turistiche
  • Dormire mangiare divertirsi
  • QR code
  • Monumenti
  • Salviamo il castello
  • Dieci cose da fare
  • Come arrivare a vairano
  • foto di variano
  • Taverna Cappelle

Chiesa di San Giovanni Battista
( XVIII sec. )

Picture
Nel centro storico di Vairano, sorge la piccola chiesa dedicata a S. Giovanni Battista, santo dal quale prende il nome l’intera contrada. Nella facciata è presente un rosone che sovrasta il portale a timpano spezzato, in quest’ultimo è un affresco poco leggibile raffigurante il santo. Sull’architrave calcareo è riportata il 1712 come anno di edificazione. 
L’interno è costituito da un’unica navata adornata con decorazioni in stucco settecentesche. A metà della parete è possibile ancora oggi osservare un ciclo di affreschi (XVIII sec.) raffigurante la vita di S. Giovanni Battista (La visita della Beata Vergine Maria a Santa Elisabetta, il lavacro, il Battesimo di Gesù, l’incontro con Erode, la promessa a Salomè, la decapitazione).

Caduta in abbandono, la chiesa venne riaperta al culto nel 1943, ma in seguito venne interdetta al culto in seguito a dei seri danni strutturali causati dal terremoto del 1980.




​


Vivi Vairano: 
  • Info turistiche 
  • Dove dormire, dove mangiare, dove divertirsi
  • Autobus da Vairano-Caianello per Italia e per l'Europa
  • ​Come arrivare a Vairano Patenora
  • Prodotti tipici
  • Souvenir
BIBLIOGRAFIA E APPROFONDIMENTI:
Panarello A., De Angelis M., Angelone G., Guida storico-artistica di Vairano e Marzanello, Vairano P., 2000.


Foto di Guglielmo D'Arezzo
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.