Guida turistica di Vairano Patenora
  • Home
  • Una settimana a Vairano
  • Borgo Medievale
  • Castello d'Avalos
  • Porte del Borgo Medievale
  • Taverna Catena
  • Abbazia della Ferrara
  • Chiesa di San Bartolomeo
  • Chiesa di San Giovanni
  • Chiesa di San Tommaso
  • Chiesa Madonna di Loreto
  • Chiesa di Santa Orsola
  • Convento di Sant'Agostino
  • Chiesa Santi Cosma e Damiano
  • Chiesa madonna del Carmine
  • Chiesa di Santa Maria del Monte
  • Chiesa di Santa Maria del Monte di Marzanello
  • Palazzo Broccoli Vallante
  • Casale Santa Maria a Fratta
  • Fontana delle quattro cannelle
  • Ponte delle Frattelle
  • Palazzone di Marzanello
  • Villa Cirelli
  • Fontana del Vallo
  • Borgo di Marzanello Vecchio
  • Austicola, mura megalitiche, santuario di San Michele Arcangelo
  • Monumenti dei Caduti
  • Lago di Vairano e fiume Volturno
  • Info turistiche
  • Dormire mangiare divertirsi
  • QR code
  • Monumenti
  • Salviamo il castello
  • Dieci cose da fare
  • Come arrivare a vairano
  • foto di variano
  • Taverna Cappelle

Il Palazzo Broccoli Vallante
( XVIII sec. )

Picture
La costruzione del palazzo Broccoli-Vallante fu iniziata da Francesco Broccoli nel 1792. La famiglia Broccoli, originaria di Marzano Appio, ma trasferitasi nel comune di Vairano nel XVIII secolo (probabilmente nel 1721 o già prima), ha espresso illustri uomini di cultura, come il decano Michele (1781-1826), autore di Teanum Sidicinum antico e moderno, e Angelo (1841-1924), archeologo, storico e promotore culturale della provincia di Terra di Lavoro, parlamentare per più legislature, nonché sette sindaci di Vairano Patenora.
Angelo Broccoli nacque a Napoli il 7 novembre 1841 e si laureò in Giurisprudenza alla regia Università di Napoli: avvocato, consulente in materia civile, fin da giovanissimo entrò in magistratura, dove fu procuratore del Re presso il Tribunale di Benevento.
continua

Foto di Giulio D. Broccoli
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.