Il castello di Vairano |
|
|
La prima documentazione che fa riferimento al castello di Vairano risale all’epoca del sovrano normanno Guglielmo II (nel 1188 circa). All’epoca il maniero doveva garantire già una solida protezione ai suoi abitanti; infatti, nel 1191, l’Imperatore svevo Enrico VI, per procurarsi l’amicizia dell’abate di Montecassino, Roffredo dell’Isola, gli concesse Vairano e Maddaloni. Ma i vairanesi rifiutarono di consegnarsi all’abate e con l’aiuto delle milizie capeggiate dal castellano Ruggero di Chieti opposero una dura resistenza, respingendo gli attacchi dell’esercito di Enrico VI e di Roffredo dell’Isola. Quest’atto eroico fu ricordato per sempre nello stemma del comune di Vairano: «Vairanum acriter impugnans in nullo profecit».
Nel 1223, il castello fu probabilmente visitato dal grande imperatore Federico II, il quale fu ospite della fiorente abbazia della Ferrara, distante qualche miglio dal borgo. Forse vi sostò anche nel 1229, quando fece una seconda sosta nell’abbazia, di ritorno dall’Oriente. continua |
Foto di Guglielmo D'Arezzo, Cristian Di Zoglio
Questo sito non raccoglie nessun dato degli utenti, se non quelli strettamente necessari alla sua visualizzazione.
Privacy coockie policy
This site does not collect any personal data of users, but only the technical data necessary for its display.
Privacy coockie policy
Privacy coockie policy
This site does not collect any personal data of users, but only the technical data necessary for its display.
Privacy coockie policy