Guida turistica di Vairano Patenora
  • Home
  • Una settimana a Vairano
  • Borgo Medievale
  • Castello d'Avalos
  • Porte del Borgo Medievale
  • Taverna Catena
  • Abbazia della Ferrara
  • Chiesa di San Bartolomeo
  • Chiesa di San Giovanni
  • Chiesa di San Tommaso
  • Chiesa Madonna di Loreto
  • Chiesa di Santa Orsola
  • Convento di Sant'Agostino
  • Chiesa Santi Cosma e Damiano
  • Chiesa madonna del Carmine
  • Chiesa di Santa Maria del Monte
  • Chiesa di Santa Maria del Monte di Marzanello
  • Palazzo Broccoli Vallante
  • Casale Santa Maria a Fratta
  • Fontana delle quattro cannelle
  • Ponte delle Frattelle
  • Palazzone di Marzanello
  • Villa Cirelli
  • Fontana del Vallo
  • Borgo di Marzanello Vecchio
  • Austicola, mura megalitiche, santuario di San Michele Arcangelo
  • Monumenti dei Caduti
  • Lago di Vairano e fiume Volturno
  • Info turistiche
  • Dormire mangiare divertirsi
  • QR code
  • Monumenti
  • Salviamo il castello
  • Dieci cose da fare
  • Come arrivare a vairano
  • foto di variano
  • Taverna Cappelle

La Chiesa di San Tommaso Apostolo
( XIV sec. )

Picture
Ubicata nei pressi di Porta di Mezzo, la chiesa di S. Tommaso intra moenia risale almeno al 1308-1310. Insieme alla Chiesa di S. Bartolomeo rappresentava uno dei due maggiori luoghi di culto del paese, destinata a servire le anime degli abitanti del borgo: Nel XVII sec. i canonici vi celebravano messa per sei mesi l’anno, quelli invernali, essendo gli altri sei dedicati alla chiesa di S. Bartolomeo extra moenia.
La facciata esterna è costituita da un piccolo portale gotico, con un affresco, quasi scomparso, probabilmente raffigurante S. Tommaso. A destra della facciata il campanile, risalente al 1859. L’interno è costituito da un’unica navata, mentre a destra vi è l’oratorio che risale al 1741. Gli altari sono tre, quello maggiore, in marmo, ricostruito nel 1869; l’altare dell’Ultima Cena (a destra della navata) e quello della Natività (a sinistra).
Sotto la cupola, alle spalle dell’altare, vi era uno splendido coro ligneo, costituito da dodici stalli, finemente intagliati. La cupola, con un affresco della SS. Trinità, risalente probabilmente al XVIII sec., è separata dalla navata centrale da un arco trionfale con elementi calcarei. Fino a pochi decenni fa, la chiesa ospitava un prezioso dipinto raffigurante l’Incredulità di S. Tommaso, del 1586, attualmente conservato nel muso della reggia di Caserta.

BIBLIOGRAFIA E APPROFONDIMENTI:
Celentano C., Incredulità di San Tommaso. Scene della vita di Cristo, in AA.VV., Caserta e la sua Reggia. Il museo dell’opera e del territorio, Napoli 1995; Panarello A., De Angelis M., Angelone G., Guida storico-artistica di Vairano e Marzanello, Vairano P., 2000.

Foto di Guglielmo D'Arezzo, Mimmo Alfano


Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.