Guida turistica di Vairano Patenora
  • Home
  • Una settimana a Vairano
  • Borgo Medievale
  • Castello d'Avalos
  • Porte del Borgo Medievale
  • Taverna Catena
  • Abbazia della Ferrara
  • Chiesa di San Bartolomeo
  • Chiesa di San Giovanni
  • Chiesa di San Tommaso
  • Chiesa Madonna di Loreto
  • Chiesa di Santa Orsola
  • Convento di Sant'Agostino
  • Chiesa Santi Cosma e Damiano
  • Chiesa madonna del Carmine
  • Chiesa di Santa Maria del Monte
  • Chiesa di Santa Maria del Monte di Marzanello
  • Palazzo Broccoli Vallante
  • Casale Santa Maria a Fratta
  • Fontana delle quattro cannelle
  • Ponte delle Frattelle
  • Palazzone di Marzanello
  • Villa Cirelli
  • Fontana del Vallo
  • Borgo di Marzanello Vecchio
  • Austicola, mura megalitiche, santuario di San Michele Arcangelo
  • Monumenti dei Caduti
  • Lago di Vairano e fiume Volturno
  • Info turistiche
  • Dormire mangiare divertirsi
  • QR code
  • Monumenti
  • Salviamo il castello
  • Dieci cose da fare
  • Come arrivare a vairano
  • foto di variano
  • Taverna Cappelle

Il Convento di Sant'Agostino
( XIV sec. )

Picture
Il convento di S. Agostino, poco distante dal centro storico di Vairano e dall’antica collegiata di S. Bartolomeo, sorge nei pressi dall’attuale chiesa di S. Orsola. Si suppone che il monastero, tra il 1305 e il 1328 sia stato fondato o almeno restaurato da Bartolomeo de Capua, che fece apporre lo stemma della propria famiglia sulla porta d’ingresso. Il portale, trilobato a sesto acuto e in stile gotico, sulla cui sommità è ancora visibile lo stemma della famiglia De Capua, è ancora oggi possibile osservarlo lungo il muro di cinta, dove venne collocato nel 1858 per incorniciare un’edicola di Maria SS. Delle Grazie.
Invece, nel cortile esterno del convento sopravvive ancora un portale catalano, decorato con motivi floreali.
Nel 1660 il convento aveva una chiesa, sul lato est, ormai demolita, e un chiostro affrescato con la vita e i miracoli di S. Agostino. Sopravvive, ancora oggi, un affresco della Beata Vergine con il Bambino che dorme (XVIII sec), rubata nel mese di settembre 2017. Il piano superiore ospita le celle dei monaci, fino a qualche anno fa adibite ad aule scolastiche, in una delle quali è ancora visibile l’antico stemma del comune di Vairano. L’istituzione religiosa venne soppressa nel 1806.


BIBLIOGRAFIA E APPROFONDIMENTI:
Panarello A., De Angelis M., Angelone G., Guida storico-artistica di Vairano e Marzanello, Vairano P., 2000.

Foto di Guglielmo D'Arezzo, Giuseppe Cipollone



Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.