Benvenuto nel Borgo Medievale di Vairano!
|
|
|
Il Castello e il Borgo Medievale di Vairano
![]() Il borgo di Vairano, edificato sulla collina detta del Piesco, è circondato da mura intervallate da quattordici torri scarpate e culmina nella fortezza. I varchi nel perimetro fortificato sono la Porta Castello, o Porta S. Andrea, rivolta a Nord-Est; la Porta di Mezzo, verso Mezzogiorno e la porta Oliva, a Sud.
Le prima costruzione della fortezza si suppone che risalga al IX-X secolo, quando per difendersi dalle incursioni dei Saraceni si ebbe il cosiddetto fenomeno dell’«incastellamento», cioè l’abbandono della pianura per le colline, che portò miglioramenti della vita non solo per quanto riguarda la difesa, ma anche per la salubrità dell’aria. Nel Chronica monasterii Casinesis di Leone Ostiense si parla di Vairano (Varriano) come entità territoriale già nel 856-883, e anche nel secolo precedente. Nel 1026 Vairano faceva parte della Contea longobarda di Teano.. I castra o castella erano modesti villaggi fortificati che sorgevano su delle piccole alture. I primi castelli normanni erano realizzati in legno su di un terrapieno artificiale, di solito circondati da un fossato. A questo si aggiunga che la posizione rialzata permetteva di controllare agevolmente le principali vie di transito, nel caso di Vairano la via Latina o Casilina e la via consolare degli Abruzzi. continua |
Vivi Vairano:
Le vie principali del borgo medievale, vedi mappa, sono:
|
- Le misure del borgo medievale: oltre 2 ettari (23035 mq), un perimetro di oltre 712 m.
- Il borgo è circondato da mura con 12 torri (alcune non sono visibili) di diametro variabile tra 4 e 6 metri e poste a circa 30 metri l'una dall'altra; il castello ha 4 torri.
- Superficie del castello 1141 mq, perimetro 137 metri. Il barbacane invece ha un perimetro di circa 70 metri e una superficie di circa 300 mq.
- La torre più grande del castello ha un diametro di oltre 9 metri e la più piccola di meno di 8.
- Al momento, marzo 2020, il borgo si può dividere in tre parti di circa 7000 metri quadri, di cui la prima situata a ridosso di Porta di Mezzo e Porta Castello andando da est verso sud-ovest e fino alla Chiesa di San Tommaso, questa zona è visitabile, si presenta in buono stato ed abitale. Una seconda zona, va da Porta Oliva salendo fino alla Chiesa di San Tommaso, questa parte del borgo presenta delle case abitali e delle case da ristrutturare. La terza parte invece volge a Nord - Ovest ed è la parte completamente abbandonata, ricoperta da erbacce, e andrebbe pulita e ristrutturata completamente (vedi foto).
Foto di Giulio D. Broccoli, Guglielmo D'Arezzo, Giuseppe Cipollone
Questo sito non raccoglie nessun dato degli utenti, se non quelli strettamente necessari alla sua visualizzazione.
Privacy coockie policy
This site does not collect any personal data of users, but only the technical data necessary for its display.
Privacy coockie policy
Privacy coockie policy
This site does not collect any personal data of users, but only the technical data necessary for its display.
Privacy coockie policy