Itinerario A - Durata: 2 ore - Percorso non indicato per le persone con difficoltà di deambulazione
Foto di Guglielmo D'Arezzo
( Alcuni luoghi descritti non sono visitabili, altri si possono visitare su richiesta;
alcuni monumenti sono privati o abbandonati all'incuria del tempo. )
alcuni monumenti sono privati o abbandonati all'incuria del tempo. )
1. Partenza da Piazza Garibaldi per salire al borgo medievale
La piazza è famosa per aver ospitato negli anni ’80 e ’90 concerti di musica leggera, sul palco si sono esibiti: Antonello Venditti, Ivan Graziani, Gianna Nannini, Vasco Rossi, Fabrizio De Andrè, Lucio Dalla, Francesco De Gregori, i Pooh e tanti altri. In piazza si svolge il mercato settimanale (mercoledì) e si gode del panorama unico del borgo medievale e del castello d’Avalos con l’immensa cinta muraria di 14 torri. Il borgo si può raggiungere anche con l'auto (3 minuti) percorrendo la via Panoramica (sulla mappa google indicata con Via Overview) fino al Piazzale Madonna di Loreto. |
2. Palazzo Broccoli Vallante e panorama del borgo.
Il palazzo apparteneva all’Onorevole Angelo Broccoli, più volte deputato e fondatore del Museo Campano di Capua. ..>>
3. Primo volto sui muri di Vairano in via Cirelli (fenomeno della pareidolia?!)
Il volto, chiamato simpaticamente Luigi dagli abitati di Vairano che riescono a vederlo, sembra somigliare secondo il popolo, ad un giovane vairanese vissuto tra il 1923 e 1950, tragicamente scomparso, è stato scoperto per la prima volta da Giulio D. Broccoli nel 2010; oggi è ancora inalterato come allora e ben visibile. Tu lo vedi? Vedi la foto!
Vai alla ricerca di altre facce o immagini sui muri del borgo medievale! ...>>
4. Palazzo Ducale o Mormile e Chiesa di San Bartolomeo
Il Palazzo Ducale, appartenuto all’ultimo discendente del casato dei Mormile, duchi di Vairano, cioè Michele, è sito vicino alla chiesa di San Bartolomeo.
5. La chiesa di San Bartolomeo, patrono di Vairano, costruita tra il 10 ottobre del 1779 e la fine del 1823, custodisce le spoglie di San Clemente Martire, autore di numerosi miracoli secondo la credenza popolare ...>>
6. Palazzo Ausiello
7. Salire lungo la “vasuliata”, via Madonna di Loreto
Un tempo era la via principale per salire al borgo, oggi un po’ in disuso. E’ stata recentemente illuminata con il contributo di cittadini vairanesi e internazionali, grazie all’iniziativa Salviamo il Castello di Vairano (2011-2012)
8. 9. Piazzale e chiesa Madonna di Loreto
La chiesa di S. Maria di Loreto sorge nel piazzale denominato di S. Lucia (o Piazza Madonna di Loreto) e fu costruita nel secolo XVI, quando un chierico di nome Andrea Carpino, di ritorno da una visita al Santuario di Loreto, diede il via ai lavori ...>>
10. 11. 12. Borgo Medievale, Porta Castello, Castello D’Avalos
- La prima fortezza fu costruita nell’ XI secolo dai Normanni, oggi non più esistente, di proprietà della Regia Corona del Re Il castello attuale fu ristrutturato, tra il 1491 e il 1503, dal barone Innico II d'Avalos che temeva la discesa di Carlo VIII. Oggi sono visibili le tre torri del castello e la cinta muraria del borgo formata da 14 torri. L’accesso al borgo è permesso da tre porte: Porta Castello, Porta di Mezzo e Porta Oliva. Oggi il castello non è visitabile ...>>
- Palazzo Ducale e dimora del Marchese Lucio Geremia.- La dimora del marchese Lucio Geremia è ubicata nelle mura del borgo e a pochi metri dalla Porta Castello. La casa è oggi di proprietà privata (non visitabile all’interno).
- Viuzze interne del borgo e volti nascosti sui muri del borgo. Percorrendo le viuzze del borgo si può ammirare ancora l’impianto settecentesco, qualche finestra catalana, e alcuni volti o scene individuati la prima volta da Giulio D. Broccoli nel 2010. Tu li vedi? Vedi foto..
13. Chiesa di San Tommaso. Non si hanno notizie certe circa la data di edificazione della Chiesa di San Tommaso Apostolo, ma sicuramente risale al tardo '400. E' ubicata entro la cinta del borgo storico di Vairano Patenora ed è stata attiva fino a pochi anni or sono. Per la sua ubicazione e per lo stile architettonico, raccoglie in sé tutto il fascino dell'antico ...>>
14. Porta Oliva
15. Villa Cirelli. Villa Cirelli, costruita tra il 1491 e il 1503 entro le mura dell'antico, fu dimora di due illustri canonici teologi, Lorenzo e Giovannigiuseppe, Nicoletta e Matilde Cirelli e per oltre un ventennio parte della suddetta casa, fu residenza della nobile famiglia "Cimmaruta", ora estinta.
16. Porta di Mezzo
16. Via Lucio Geremia è una stradina gradonata che dalla Locanda Osteria del Sergente (chiusa) porta a via San Giovanni.
17. Fontana della Terra e fontana dei Marzi
18. Fontana di San Nicola
19. Via Lucio Geremia. Si tratta di una viuzza gradonata nel rione San Giovanni, congiunge Via D'Arezzo con il quartiere San Giovanni, conviene imboccarla vicino all'antica locanda e osteria del Sergente, chiusa da anni.
20. Quartiere e chiesa di San Giovanni. La chiesa di San Giovanni è ubicata nel quartiere San Giovanni, conserva due affreschi recentemente restaurati ...>>
Il quartiere e noto per le sue cantine profonde e per dei portali risalenti al 1600. Negli ultimi anni il quartiere è diventato luogo di una interessante manifestazione: Cantine Aperte.
21. Piazza Libertà, palazzo D’Arezzo e la meridiana. Via Roma e l'antica fontana delle Quattro Cannelle
- Piazza Libertà è la piazza culturale di Vairano, sede di concerti di musica classica durante la festa patronale o di commedie durante il periodo estivo, è anche il teatro delle battaglie politiche durante il periodo elettorale. Palazzo D’Arezzo, ubicato difronte alla farmacia Marcello, risale al … ed è stato recentemente restaurato per essere adibito a Municipio. Sulla parete di una casa privata, a nord, rispetto alla piazza, si può osservare una meridiana ancora funzionante.
- Via Roma, pavimentata con “vasoli”, e la fontana delle Quattro Cannelle.
Il basolo (o basola), in vairanese “vasuli”, è una lastra di roccia di origine vulcanica o calcarea, di notevole peso e dimensioni, impiegata per le pavimentazioni stradali. Via Roma, arteria principale di Vairano nei secoli scorsi è interamente pavimentata con basoli ed è lunga circa 500 metri, congiunge il Casale Fratte con il Convento di Sant’Agostino (XIV sec.)
La fontane delle Quattro Cannelle è stata recentemente restaurata.
22. Via e piazza Santa Maria a Fratta.
Piazza Santa Maria a Fratta, nel Casale Fratta, è una delle piazze più antiche di Vairano Patenora, si possono si ammirare ancora 4 portali risalenti al 1700 e al 1800.
23. Fuori da questo percorso e dunque da raggiungere con l'auto è l'Abbazia della Ferrara, edificata nel 1171...>>
Arrivo in piazza Garibaldi. Arrivederci!
Avvertenza: Alcuni luoghi descritti non sono visitabili, altri si possono visitare su richiesta; alcuni monumenti sono privati o abbandonati all'incuria del tempo.
Questo sito non raccoglie nessun dato degli utenti, se non quelli strettamente necessari alla sua visualizzazione.
Privacy coockie policy
This site does not collect any personal data of users, but only the technical data necessary for its display.
Privacy coockie policy
Privacy coockie policy
This site does not collect any personal data of users, but only the technical data necessary for its display.
Privacy coockie policy