Guida turistica di Vairano Patenora
  • Home
  • Una settimana a Vairano
  • Borgo Medievale
  • Castello d'Avalos
  • Porte del Borgo Medievale
  • Taverna Catena
  • Abbazia della Ferrara
  • Chiesa di San Bartolomeo
  • Chiesa di San Giovanni
  • Chiesa di San Tommaso
  • Chiesa Madonna di Loreto
  • Chiesa di Santa Orsola
  • Convento di Sant'Agostino
  • Chiesa Santi Cosma e Damiano
  • Chiesa madonna del Carmine
  • Chiesa di Santa Maria del Monte
  • Chiesa di Santa Maria del Monte di Marzanello
  • Palazzo Broccoli Vallante
  • Casale Santa Maria a Fratta
  • Fontana delle quattro cannelle
  • Ponte delle Frattelle
  • Palazzone di Marzanello
  • Villa Cirelli
  • Fontana del Vallo
  • Borgo di Marzanello Vecchio
  • Austicola, mura megalitiche, santuario di San Michele Arcangelo
  • Monumenti dei Caduti
  • Lago di Vairano e fiume Volturno
  • Info turistiche
  • Dormire mangiare divertirsi
  • QR code
  • Monumenti
  • Salviamo il castello
  • Dieci cose da fare
  • Come arrivare a vairano
  • foto di variano
  • Taverna Cappelle

Itinerario 3 - Le frazioni di Vairano, Taverna Catena e l'Unità d'Italia (1860) e la villa romana del Palazzone 
Foto di Guglielmo D'Arezzo

1. Taverna Catena e l'Unità d'Italia (1860), luogo dell'Incontro tra Vittorio Emanuele II e Giuseppe Garibaldi
Maggiori informazioni








2. La nuova Chiesa SS Cosma e Damiani e l'organo Mascioni
Progetto fonico: M° Emanuele Cardi
Consulenza artistica: J.Pascal Villard, Nicolas Toussaint
Voicer: Franco Nicora
Parroco: Don Luigi De Rosa


Immagine
3. La villa romana del Palazzone di Marzanello, il borgo di Marzanello Vecchio e la Chiesa di Santa Maria del Monte





 

 



Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.